Vai al contenuto

La Strategia ESG di Fasulo Corporation

L’acronimo ESG sta per Environmental che rappresenta la responsabilità verso l’ambiente, Social, che guarda alla responsabilità sociale e Governance, che attiene al governo delle aziende e all’etica nei comportamenti.

Vediamoli nel dettaglio:

La E di Environmental

riguarda il rapporto con l’ambiente e comprende iniziative e operazioni mirate a misurare e ridurre l’impatto ambientale delle aziende e a monitorare e limitare i rischi legati ai cambiamenti climatici. La “E” di Environmental copre anche i temi di impatto relativi al rispetto delle biodiversità, della sostenibilità a livello di catena alimentare, di sicurezza agroalimentare, di attenzione alla crescita della popolazione e di capacità di soddisfare i bisogni alimentari e in generale di gestione delle risorse come acqua, terra, aria, vegetazione. La misurazione e la riduzione delle emissioni di CO2 rappresenta uno dei principali temi e parametri di riferimento della categoria E di Environment.

La S di Social

attiene a tutte le decisioni e le attività aziendali e organizzative che hanno un impatto sociale, come il rispetto dei diritti civili e lavorativi, come l’attenzione alle condizioni di lavoro, la parità di genere, il contrasto a tutte le forme di discriminazione, la capacità di contribuire allo sviluppo del tessuto sociale e al territorio nel quale l’azienda presta la propria opera attraverso iniziative che ne aumentino il benessere e che permettano di migliorare la qualità della vita degli abitanti. Rientrano in questo ambito anche tematiche come il contrasto all’impiego di lavoro minorile e per le organizzazioni con supply chain complesse significa disporre di un importante controllo su tutti gli attori che compongono le catene di fornitura.

La G di Governance

riguarda le strategie e le scelte decisionali delle aziende e delle organizzazioni in termini di etica retributiva, di rispetto delle regole di meritocrazia, di rispetto dei diritti degli azionisti e di contrasto a qualsiasi forma di corruzione, e di rispetto delle regole nella composizione dei CdA. La Governance è rappresentativa dell’identità dell’azienda, dell’organizzazione, della strategia, dell’atteggiamento e della determinazione con cui punta ad attuare i principi ESG, ovvero della capacità di definire forme organizzative e azioni concrete che siano a tutti gli effetti nella condizione di attuare nella quotidianità questi principi. Nel passato tante realtà avevano ben presenti obiettivi legati all’etica, all’inclusione, alla valorizzazione di buone pratiche e attenzione ai temi sociali, ma queste erano lasciate alla “buona volontà” della proprietà e del management, ispiravano sicuramente le strategie e l’azione delle aziende, ma sulla base di un approccio “discrezionale”. La Governance che alimenta i parametri ESG attiene a modelli organizzativi nei quali questi principi sono parte integrante e sostanziale dei “meccanismi” aziendali. Sono una scelta strategica dotata di mezzi, risorse, obiettivi e strumenti di controllo affinché sia a tutti gli effetti attuata.

Bilancio ESG Fasulo Corporation

La nostra strategia ESG è integrata nel piano strategico aziendale e si basa su tre pilastri fondamentali:

  1. Sostenibilità Ambientale: Ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza energetica e promuovere l’uso di risorse rinnovabili.
  2. Responsabilità Sociale: Garantire il benessere dei dipendenti, contribuire allo sviluppo delle comunità locali e promuovere l’inclusione e la diversità.
  3. Governance Trasparente: Adottare pratiche di governance solide, garantire la trasparenza e l’integrità aziendale, e coinvolgere attivamente gli stakeholder nei processi decisionali.

 

Clicca sul pulsante sottostante per scaricare la versione PDF del Bilancio ESG.

Dimensione Ambientale (Environmental)

Emissioni di CO2

  • Riduzione delle Emissioni: Abbiamo adottato diverse misure per ridurre le emissioni di CO2, tra cui l’acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni, l’integrazione di veicoli elettrici e ibridi nella flotta e l’ottimizzazione dei percorsi di trasporto.
  • Monitoraggio delle Emissioni: Utilizziamo sistemi di monitoraggio in tempo reale per tracciare le emissioni di CO2 dei veicoli, permettendo di identificare e risolvere prontamente eventuali inefficienze.
  • Carburanti Alternativi: Investiamo nella ricerca e nell’utilizzo di carburanti alternativi come il biodiesel e il gas naturale compresso (GNC), riducendo la dipendenza dai combustibili fossili tradizionali. Allo stato si è già realizzata una stazione interna di rifornimento di carburante alternativo HVOlution- ENI che consiste in un diesel 100% realizzato da materie prime rinnovabili che consente un elevato abbattimento di CO2eq.

 

Secondo le informazioni fornite da ENI, il criterio convenzionale della Direttiva (UE) 2018/2001 “REDII”, utilizzato puro, la riduzione delle emissioni di CO2eq delbiocarburante HVO lungo la filiera logistico-produttiva nel 2022 è stata tra il 60% e il 90%, rispetto al mix fossile di riferimento (i.e. 94g CO2eq/MJ), a seconda delle materie prime utilizzate per la sua produzione. Eni sta sviluppando, in particolare in Africa, gli agri-feedstock, colture come il ricino e la brassica, per esempio, da cui è possibile estrarre oli vegetali utilizzabili per approvvigionare le bioraffinerie Eni. L’olio è ottenibile anche da scarti e residui dell’industria tessile, in particolare dal cotone. Le coltivazioni di interesse Eni sono presenti in aree degradate, abbandonate o marginali, non in competizione con la filiera alimentare. Attraverso i progetti, Eni valorizza queste aree, garantendo entrate stabili e accesso al mercato agli agricoltori.

Efficienza Energetica

  • Tecnologie Avanzate: Implementiamo tecnologie di telematica per ottimizzare l’uso del carburante, riducendo il consumo energetico attraverso la gestione intelligente dei percorsi e il monitoraggio delle prestazioni dei veicoli.
  • Manutenzione Preventiva: Attuiamo programmi di manutenzione preventiva per assicurare che i veicoli operino al massimo dell’efficienza, riducendo così il consumo di carburante e le emissioni.
  • Formazione dei Conducenti: Offriamo programmi di formazione per i conducenti volti a promuovere pratiche di guida ecologiche, come la guida economica e la riduzione dei tempi di inattività del motore.

 

Gestione dei Rifiuti

  • Riciclaggio: Implementiamo un programma di riciclaggio che copre tutte le operazioni aziendali, incluse le officine di manutenzione e gli uffici amministrativi. I materiali riciclabili includono metallo, plastica, carta e vetro.
  • Smaltimento dei Rifiuti Pericolosi: Seguiamo procedure rigorose per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi, come oli esausti e batterie, in conformità con le normative ambientali.
  • Riduzione dei Rifiuti: Promuoviamo iniziative per ridurre la quantità di rifiuti generati, come l’uso di componenti riutilizzabili e la riduzione dell’imballaggio.

 

Risorse Idriche

  • Riduzione del Consumo di Acqua: Installiamo dispositivi a basso consumo idrico nelle strutture aziendali, comprese le officine e le aree di lavaggio dei veicoli.
  • Raccolta e Riutilizzo dell’Acqua: Utilizziamo sistemi di raccolta dell’acqua piovana e riutilizzo dell’acqua per il lavaggio dei veicoli, riducendo la dipendenza dalle risorse idriche municipali.
  • Trattamento delle Acque Reflue: Trattiamo le acque reflue generate dalle operazioni di lavaggio e manutenzione per ridurre l’impatto ambientale e garantire la conformità alle normative locali.

 

Altri Iniziative Ambientali

  • Biodiversità: Implementiamo progetti per la protezione e la promozione della biodiversità nelle aree vicine ai depositi e alle infrastrutture aziendali, come la piantumazione di alberi e la creazione di spazi verdi.
  • Educazione Ambientale: Organizziamo campagne di sensibilizzazione e programmi educativi per i dipendenti e la comunità riguardo l’importanza della sostenibilità ambientale e delle pratiche ecologiche.
  • Certificazioni Ambientali: Abbiamo ottenuto certificazioni ambientali riconosciute a livello internazionale, come ISO 14001, per dimostrare l’impegno dell’azienda nella gestione ambientale.

 

Conclusione

La dimensione ambientale del bilancio ESG di Fasulo Corporation SRL mostra un impegno significativo nella riduzione dell’impatto ambientale attraverso una serie di iniziative mirate. Questi sforzi non solo contribuiscono a proteggere l’ambiente, ma migliorano anche l’efficienza operativa e la reputazione dell’azienda.

Dimensione Sociale (Social)

Sicurezza dei Lavoratori

  • Formazione Continua sulla Sicurezza: La sicurezza dei lavoratori è una priorità fondamentale. Abbiamo introdotto programmi di formazione continua che coprono le procedure di sicurezza operativa, l’uso corretto delle attrezzature e la gestione delle emergenze. Questi programmi hanno contribuito a ridurre gli incidenti sul lavoro del 20% rispetto all’anno precedente.
  • Salute e Benessere: Implementiamo politiche per promuovere la salute e il benessere dei dipendenti, inclusi programmi di fitness, consulenza psicologica e iniziative per migliorare l’equilibrio tra vita lavorativa e privata.
  • Procedure di Sicurezza Avanzate: Investiamo in tecnologie di sicurezza avanzate, come sistemi di monitoraggio in tempo reale e dispositivi di protezione individuale di ultima generazione, per garantire un ambiente di lavoro sicuro.

 

Condizioni di Lavoro

  • Ambiente di Lavoro: Miglioriamo le condizioni di lavoro attraverso la modernizzazione delle strutture aziendali, la creazione di spazi di lavoro ergonomici e l’introduzione di aree di relax per i dipendenti.
  • Orari di Lavoro Flessibili: Implementiamo politiche di orari di lavoro flessibili e di telelavoro per favorire una migliore conciliazione tra vita professionale e personale, aumentando la soddisfazione e la produttività dei dipendenti.
  • Retribuzione e Benefit: Offriamo pacchetti retributivi competitivi e benefit aggiuntivi, come assicurazioni sanitarie, piani pensionistici e programmi di incentivazione basati sulle performance.

 

Coinvolgimento della Comunità

  • Iniziative Locali: Partecipiamo attivamente a iniziative e progetti locali, come la sponsorizzazione di eventi comunitari, il supporto a scuole e ospedali locali, e la collaborazione con organizzazioni no-profit.
  • Accessibilità e Inclusione: Implementiamo soluzioni per migliorare l’accessibilità dei trasporti pubblici, facilitando l’uso dei nostri servizi da parte delle persone con disabilità e degli anziani.
  • Volontariato Aziendale: Promuoviamo programmi di volontariato aziendale, incentivando i dipendenti a partecipare a progetti di comunità e offrendo giorni di permesso retribuiti per attività di volontariato.

 

Diversità e Inclusione

  • Politiche di Assunzione Inclusive: Adottiamo pratiche di assunzione e selezione che promuovono la diversità e l’inclusione, garantendo pari opportunità a candidati di tutte le origini, generi, etnie e abilità.
  • Formazione sulla Diversità: Organizziamo programmi di formazione per sensibilizzare i dipendenti sulla diversità e l’inclusione, promuovendo un ambiente di lavoro rispettoso e aperto.
  • Equità Salariale: Eseguiamo revisioni periodiche delle strutture salariali per garantire equità retributiva tra i dipendenti, indipendentemente dal genere, etnia o altre caratteristiche personali.
  • Network di Supporto: Creiamo gruppi di supporto e network interni per dipendenti appartenenti a minoranze, con l’obiettivo di fornire mentorship, supporto e opportunità di crescita professionale.

 

Benessere dei Clienti

  • Qualità del Servizio: Miglioriamo continuamente la qualità del servizio offerto ai clienti, garantendo puntualità, affidabilità e sicurezza.
  • Customer Care: Potenziamo il servizio clienti attraverso l’introduzione di canali di comunicazione multipli, come hotline, chat online e app mobili, per rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti.
  • Feedback dei Clienti: Implementiamo sistemi di raccolta feedback per comprendere meglio le esigenze dei clienti e migliorare i servizi offerti sulla base delle loro osservazioni e suggerimenti.

 

Conclusione

La dimensione sociale del bilancio ESG di Fasulo Corporation SRL dimostra un impegno significativo verso il benessere dei dipendenti, il coinvolgimento della comunità, la diversità e l’inclusione, e la soddisfazione dei clienti. Questi sforzi sono essenziali per costruire un’azienda più forte, resiliente e socialmente responsabile.

Dimensione di Governance (Governance)

Trasparenza

  • Rendicontazione e Trasparenza: Fasulo Corporation SRL si impegna a fornire informazioni chiare e dettagliate sulla propria performance ESG attraverso la pubblicazione di report almeno annuali. Questi report includono dati sulle emissioni di CO2, iniziative sociali e pratiche di governance.
  • Standard Internazionali: Adottiamo standard di rendicontazione riconosciuti a livello internazionale, come il Global Reporting Initiative (GRI) e il Sustainability Accounting Standards Board (SASB), per garantire la coerenza e la comparabilità delle informazioni.

 

Etica Aziendale

  • Codice Etico: Implementiamo un codice etico aziendale che guida il comportamento di tutti i dipendenti, promuovendo integrità, trasparenza e rispetto reciproco. Il codice copre aspetti quali la condotta professionale, la gestione dei conflitti di interesse e il rispetto delle leggi e delle normative.
  • Formazione Continua: Offriamo programmi di formazione obbligatoria per tutti i dipendenti su tematiche di etica, compliance e anti-corruzione, per assicurare che ogni membro dell’azienda comprenda e rispetti i principi etici dell’azienda.

 

Gestione dei Rischi

  • Sistema di Gestione dei Rischi: Implementiamo un sistema di gestione dei rischi ESG che permette di identificare, valutare e mitigare i rischi legati a pratiche non sostenibili. Questo sistema copre rischi ambientali, sociali e di governance.
  • Audit Interni e Esterni: Conduciamo audit interni ed esterni regolari per valutare l’efficacia delle pratiche di gestione dei rischi e garantire la conformità alle normative e agli standard aziendali.

 

Partecipazione degli Stakeholder

  • Coinvolgimento Attivo degli Stakeholder: Creiamo un comitato consultivo ESG che include rappresentanti degli stakeholder chiave, come clienti, dipendenti, fornitori, investitori e comunità locali. Questo comitato fornisce feedback e raccomandazioni sulle strategie aziendali e sulle iniziative ESG.
  • Dialogo Continuo: Organizziamo incontri regolari, forum e sondaggi per raccogliere input dagli stakeholder e assicurare che le loro preoccupazioni e aspettative siano integrate nei processi decisionali.

 

Struttura di Governance

  • Consiglio di Amministrazione: Attualmente l’amministratore Unico è coadiuvato nelle sue scelte da un team giovane e motivato di cui fanno parte i figli Myriam e Giuseppe che sovrintendono anche alle operazioni aziendali e alle strategie ESG. I membri del Team hanno competenze e esperienze diverse, garantendo una visione ampia e bilanciata delle questioni aziendali.
  • Comitati di Governance: Istituiamo comitati specifici all’interno del consiglio di amministrazione, come il comitato di audit, il comitato di remunerazione e il comitato ESG, per garantire una supervisione dettagliata e una governance efficace.
  • Responsabilità e Incentivi: Integriamo obiettivi ESG nelle metriche di performance e nei pacchetti retributivi dei dirigenti, per allineare gli interessi dei leader aziendali con quelli della sostenibilità e della responsabilità sociale.

 

Compliance e Normative

  • Conformità Legale: Monitoriamo continuamente le normative locali, nazionali e internazionali pertinenti per garantire che l’azienda operi sempre in conformità con le leggi e i regolamenti.
  • Politiche Anti-Corruzione: Implementiamo politiche rigorose contro la corruzione e il riciclaggio di denaro, inclusi processi di due diligence per i partner commerciali e la formazione continua dei dipendenti.

 

Conclusione

La dimensione di governance del bilancio ESG di Fasulo Corporation SRL dimostra un impegno significativo verso la trasparenza, l’etica aziendale, la gestione dei rischi, il coinvolgimento degli stakeholder e la conformità normativa. Questi sforzi sono fondamentali per costruire una base solida per la sostenibilità a lungo termine e la fiducia degli stakeholder.

I nostri Progetti Futuri

  • Riduzione Ulteriore delle Emissioni
  • Espansione delle Iniziative Sociali
  • Miglioramento della Governance
  • Innovazione e Tecnologia
  • Collaborazioni e Partnership